Loading...

Olio nell'acqua di raffreddamento

Autore Dinone Data inserimento 19/09/2006 12:58 Numero rispote 247 Data ultima risposta 31/08/2021 08:45 Termine collegato MOTORE DIESEL

Ciao


il meccanico ha trovato dell'olio nella vaschetta dell'acqua di raffreddamento circa tre mesi fa. Mi ha detto che si deve sicuramente cambiare la guarnizione della testata o la testata stessa. E' da tre mesi che cammino in queste condizioni ma senza avere un consumo anomalo di acqua o olio. Puo' essere che il meccanico stia cercando di fregarmi o e' normale questo comportamento? Se c'e' un foro nella guarnizione della testata non dovrei avere un consumo d'acqua?


Grazie

Risposte
Autore Carmine Email autore agentefilogamo@alice.it Data inserimento 08/01/2013 09:46

Ciao Roberto ti aggiorno sugli ultimi sviluppi.Il meccanico mi ha fatto pulire il radiatore dal radiatorista,sostituito le valvole termostatiche e quindi uno scambiatore usato.L'auto va bene e non surriscalda piu' come col radiatore praticamente occluso.la vaschetta era sempre melmosa nonostante svuotata piu' volte.L'olio rimane sempre nella vaschetta sia perche' ha varie sezioni sia perche' trovandosi in alto arriva tutto li' oltretutto l'olio galleggiando non si svuota aspirando con un tubo.Quindi ho smontato la vaschetta otturato gli ingressi e l'ho lavata col diluente;lavoro perfetto,pero' non dovevo avvitargli il tappo poiche' il diluente dilata la guanizione di gomma,comunque si risolve.Ora è tutto limpido.

Alla prossima sfida CIAOOO

Autore roberto Email autore robby08@hotmail.it Data inserimento 09/01/2013 12:57

ok, ben fatto , mi fà piacere che hai risolto.

Se ti ripresenta altro olio nella vaschetta puoi assorbirlo con uno scottex, certo un pò alla volta..ma almeno non smonti ogni volta...

sospettavo che il radiatore era pieno di olio...fatto bene anche a sostituire le valvole termostatiche...il diluente è molto potente:-)l'importante e che hai sciacquato la vaschetta con abbondante acqua...

cmq ogni tanto controlla la vaschetta e nel caso dovessi trovarci altri residui o assorbi con lo scottex o con un panno oppure prova anche a tirare l'olio dall'acqua con una siringa.

Cmq mi fà davvero piacere che hai risolto!

Ciao!

Autore giovanni Email autore dfnini44@gmail.com Data inserimento 09/06/2013 08:41

nel mio motore volvo marino una mattina andando fuori a pescare mi sono accorto in tempo che usciva olio lall'aspirazione e nel cartee c'era dell'acqua,abbiamo smontato il refrigerante ,abbuìiamo messo le guarnizioni nuove levato l'olio rimesso il nuovo ma dopo mezzora di moto il livello del carter aumentava sempre di piu'.

Autore nikoges Data inserimento 07/08/2013 05:44

Ciao a tutti anche io come voi ho un'opel Astra del 2001 motore 1.7dti ultimamente ho cambiato il refrigerante acqua/olio e anche le tubazioni acqua in piu ho cambiato la pompa dell'acqua visto che ho eseguito un lavaggio totale del motore e del radiatore,che dire piu un giorno di vita la mattina ho trovato olio a terra e presenza di acqua nel carter del motore praticamente emulsionato....qualcuna mi sa dare spiegazioni


grazie Niko

Autore tuono nero Email autore difaziorimorchi@alice.it Data inserimento 26/08/2013 05:23

salve a tutti ho un alfa 166 2.4 jtd

ho la vaschetta di espansione piena di olio motore ma la ma cchina non riscalda va bene ne tanto meno ha consumo di olio cosa è potuto succeder considerando ke non ha mai avuto una calda

Autore Albe Email autore lazzarin_alberto@yahoo.it Data inserimento 26/08/2013 06:39

Molto probabilmente sarà una lieve trafilazione di olio dalla guarnizione della testa o dal kmonblocco per ora se non da prblemi lasciala così ma tieni d occhio olio e acqua se la cosa peggiora prtala da far vedere un mio amico in queste condizioni con una punto è andato avanti 4 annio prima di avere problemi.

Autore leo Email autore leocasile@hotmail.com Data inserimento 25/10/2013 06:46

Salve, da due mesi circa la mia bmw 320 mi segnalava mancanza del liquido refrigerante.

Dopo aver provveduto al rabbocco, e non avendo risolto il problema, ho provveduto a portarla da un meccanico, il quale non notava nessuna perdita o problema.

Oggi invece, non solo mi segnalava mancanza del liquido, ma usciva tanto fumo bianco dalla marmitta.

Cosa può essere? La testata? Visto che a maggio ho cambiato la turbina, questo problema può aver qualche legame con la turbina stessa?

Grazie per la vostra risposta

Autore Albe Email autore lazzarin_alberto@yahoo.it Data inserimento 25/10/2013 09:58

Dal sintomo mi sa che il problema sta nella testata adesso bisognerebbe smontarla e vedere se è solo la guarnizione oppure la testat che ha un cretto,si tratta di un difetto abbastanza diffuso sui 320 degli anni 90 e primi anni 2000.

Autore bruno murgia Email autore brmurgia@tiscali.it Data inserimento 03/12/2013 12:38

ho una opel astra del 2003. con i tappi di fusione logorati. posso sapere quanto potrei spendere?

il mio meccanico mi ha chiesto circa 700.00 euro. mi sembra un po eccessivo.... grazie

Autore davide74 Email autore sereni74@hotmail.it Data inserimento 22/12/2013 07:01

buonasera a tutti, premetto che mi sono letto tutte e 13 le pagine e devo dire che ho trovato tante cose positive e utili

io posseggo una lancia phedra 2.2 jtd del 2003 e da qualche tempo mi segnala liquido di rifrigerazione insufficiente, io quando apro il tappo della vaschetta sia da fredda che da calda sfiata e sale di livello. quando apro il cofano trovo acqua fuoriuscita dal tappo. da qualche giorno ci trovo dei residui di olio nell'acqua. Quando mi segnala liquido insufficiente e aumento di velocità smette di segnarmi fino a che non mi fermo o decellero notevolmente. premetto che ho gia sostituito pompa acqua, radiatore nuovo, bulbo. mi rimane separatore e poi la testa..... qualcuno sa darmi qualche consiglio? Grazie a tutti in anticipo Davide email: SERENI74@HOTMAIL.IT

Autore stefano Email autore stefanomazzola72@alice.it Data inserimento 21/04/2014 11:11

ciao a tutti, come da titolo mi sono trovato olio nella vaschetta dell ' acqua.

il meccanico mi ha sostituito lo scambiatore ma dopo una settimana mi sono ritrovato ancora olio nella vaschetta.

é possibile che devo cambiare le guarnizioni della testa ???... costo se qualcuno l ha fatto '''

premetto che ho una golf v 1900 tdi all attivo km 124000

ciao grazie

Autore Gianluca Email autore gv1979@alice.it Data inserimento 22/04/2014 09:48

Ciao, avevo lo stesso problema con una volvo 1.9 td. il meccanico della volvo mi disse che poteva essere o la guarnizione(costo 1200 circa lo stesso che chodereanno a te + o - ) ma mi disse anche che poteva essere una piccola spaccatura nel monoblocco cioe il blocco motore e in quel caso avrei speso i soldi per poi avere lo stesso problema. io lasciai perde ...

Autore alessio Email autore postadialessio@gmail.com Data inserimento 25/07/2014 11:37

ciao io ho acquistato una mg zr del 2003 2000 TD e ho notato che quando la parcheggio trovo al mio ritorno una macchiolina d'olio perterra.

ho provato a controllare l 'olio ma e pieno non manca poi ho provato a smontare il coperchio esterno e vedere cosa fosse ma non capisco da dove arriva lo vedo colare a gocce sotto la patella.

qualcuno sa dirmi cosa possa essere ? io ho pensato a qualche paraolio o guarnizione ma e proprio una minima perdita.

grazie.

Autore renè Email autore renejunas@gmail.com Data inserimento 12/08/2014 10:37

salve io ho lo stesso problema.. ho una chrysler Voyager del 2002 2.5 TD..

sta mattina ho notato che sotto la macchina c'era una macchia d'olio... vado ad controllare il livello dell' acqua e trovo l' olio..

pensando che fosse la testata andai a provarla sull' autostrada, la macchina va perfetta nessuna perdita di potenza, non si riscalda....

ho controllato i tutti del circuito sono tutti puliti tranne uno che proviene da dietro e che si collega sotto alla vaschetta...

mi potreste aiutare?

Autore Lello Napoli 63 Email autore raffaelelimone61963@libero.it Data inserimento 29/08/2014 06:35

ciao,possiedo una opel corsa 1300 cdti 75cv del 2007.nel mese di luglio ho trovato dell'olio nella vaschetta dell'acqua e la temperatura si alzava.porto la macchina in officina e mi cambiano lo scambiatore e mi dicono di ritornare ogni 5 giorni per pulire i residui.Il 14 agosto parto per le ferie e dopo aver percorso 300 km l'auto sale di temperatura e va in ebollizione.Mifermo (1 ora) aspetto che si raffreddi e aggiungo dell'acqua.

Riparto faccio altri 30 km di nuovo temperatura elevata ed ebollizione la macchina si ferma.

ritorno a casa con carro attrezzi e porto l'auto in officina,il meccanico smonta il motore e trova due pistoni bloccati.

vorrei sapere se questo danno può essere stato provocato da una pulizia non perfetta del circuito di raffreddamento, oppure se il danno è stato provocato da altre cose. se c'è qualcuno che può rispondere lo ringrazio anticipatamente.

 

Inserisci risposta
Ricerca nel dizionario